- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Organi di indirizzo politico – amministrativo
-
- Atto di nomina o di proclamazione;
- Indicazione della durata dell’incarico o del mandato elettivo: il Consiglio d’Istituto viene eletto ogni tre anni;
Permanenza di legge delle informazioni sul sito: le informazioni qui riportate saranno disponibili per i tre anni di validità del Consiglio d’Istituto (fine 2011 – elezioni del 2014) e per i tre anni successivi (rimozione prevista dalla normativa alla fine del 2017).
Organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l’indicazione delle rispettive competenze.
L’unico organo di indirizzo politico-amministrativo previsto nella scuola è il Consiglio d’Istituto.
Il Consiglio di Istituto è composto dal Dirigente Scolastico, dal DSGA e dai rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA.
Viene eletto allo scopo di elaborare e adottare gli indirizzi generali della scuola, nonché di determinare come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico; viene presieduto da un genitore, mentre il segretario verbalizzante venga individuato di volta in volta.
Per la presidenza, l’attuale composizione e i dettagli, vedasi la pagina del Consiglio d’Istituto.
- Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico
Informazioni pubblicate in ottemperanza all’art. 14 del D. Lgs. 33/2013.
-
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Sezione relativa alle sanzioni per mancata comunicazione dei dati, come indicato all’art. 47 del d.lgs. 33/2013
- Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
- Sezione relativa ai rendiconti dei gruppi consiliari regionali/provinciali, come indicato all’art. 28, c. 1 del d.lgs. 33/2013
- Articolazione degli uffici
- Telefono e posta elettronica
- Consulenti e collaboratori
-
Gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati sono così esplicitati:
-
gli incarichi retribuiti conferiti per la sostituzione dei dipendenti sono pubblicati all’Albo d’Istituto sotto la voce “Nomine”;
-
gli incarichi retribuiti conferiti ai dipendenti sono pubblicati sotto la voce Contrattazione d’Istituto e dettagliati come richiesto dalla normativa nella pagina denominata “Incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti pubblici”;
-
gli incarichi retribuiti conferiti a privati tramite bandi di gara per esperti esterni sono pubblicati all’Albo d’Istituto e presenti nella sezione Amministrazione Trasparente sotto la voce “Esiti dei bandi di gara e contratti”;
-
l’unico “incarico retribuito” conferito direttamente a un privato è quello di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (
RSPP).
Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza
Informazioni pubblicate in ottemperanza all’art. 15 del D. Lgs. 33/2013.
Oggetto dell’incarico: Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).
-
Nominativo:
-
Atto di nomina:
-
Retribuzione o compenso:
-
Durata dell’incarico:
-
Pubblicazione dei dati relativi all’incarico (comma 4 art.15 del
D. Lgs. 33/2013): la permanenza dei dati è richiesta per i tre anni successivi alla cessazione dell’incarico, di conseguenza le informazioni qui riportate saranno disponibili al pubblico fino ad
-
In ottemperanza al comma 2 dell’art. 15 del
D. Lgs. 33/2013, si rende noto che tutti i dati relativi ad eventuali altre collaborazioni in corso d’anno sono pubblicati all’Anagrafe delle Prestazioni per le
PA come previsto dalla normativa vigente.
- Personale
- Incarichi amministrativi di vertice
- Sezione relativa agli incarichi amministrativi di vertice, come indicato all’art. 15, c. 1,2 e art. 41, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
- Dirigenti
- incarico-aggiuntivo-di-reggenza
- osservatore-invalsi-2015-2016
- decreto-incarico-ds-improta
- mod.-c-dichiarazione-compensi-altri-incarichi
- Posizioni organizzative
- Sezione relativa alle posizioni organizzative, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. d) del d.lgs. 33/2013
- Dotazione organica
- L’articolo 16 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino qui le spese sostenute per il personale. Nel caso del personale della scuola tutte le spese sono però sostenute dal MIUR.
- Personale non a tempo indetrminato
-
Gli obblighi di pubblicazione dei dati relativi al personale non a tempo indeterminato (pubblicati in ottemperanza all’art. 16 del D. Lgs. 33/2013) prevedono la definizione:
e sono reperibili all’Albo per le nomine di competenza dell’Istituto
– delle diverse tipologie di rapporto
– della distribuzione di questo personale tra le diverse qualifiche e aree professionali
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
- Contrattazione collettiva
- La documentazione relativa alla contrattazione nazionale è visionabile tramite il sito del MIUR – Contratto Nazionale del Comparto Scuola (articolo 47, comma 8, del Decreto Legislativo n. 165/2001 così come sostituito dall’art. 59 del Decreto Legislativo n. 150/2009)
- Contrattazione integrativa
- Sezione relativa alla contrattazione integrativa, come indicato all’art. 21, c. 2 del d.lgs. 33/2013
- OIV
-
Sezione relativa all’Organismo Indipendente di Valutazione, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. c) del d.lgs. 33/2013
voce non prevista dalla scuola
- Bonus Legge (107/2015)
- DETERMINA DIRIGENZIALE DI ATTRIBUZIONE DEL BONUS (legge 107-2015) Anno Scolastico 2018-2019
- criteri per la valorizzazione del merito del personale docente per l’assegnazione del Bonus A.S. 2018-2019
- Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente per l’assegnazione del Bonus A.S. 2017/18.
scheda-criteri-valorizzazione-docenti-2017-18
criteri-valorizzazione-docenti-2017-18
- Fondi per la valorizzazione del merito del personale docente – Saldo assegnazione a.s. 2015/2016
- Determina assegnazione bonus docenti 2016-2017
- Notifica criteri per la valorizzazione del merito dei docenti 2015-16
- Criteri assgnazione fondi per la valorizzazione del merito del personale docente 2015-16
- Istanza di partecipazione valorizzazione del merito dei docenti 2015-16
- Assgnazione prima quota fondi per la valorizzazione del merito del personale docente 2015-16
- Tassi di Assenza

- Bandi di concorso
- Performance
-
-
- Sezione contenente la relazione sulla Performance, come indicato all’art. 10, c. 8, lett. b) del d.lgs. 33/2013
- Ammontare complessivo dei premi
- Determina dirigenziale di attribuzione del bonus (legge 107/2015)
- Dati relativi ai premi
- Sezione contenente i dati relativi ai premi, come indicato all’art. 20, c. 2 del d.lgs. 33/2013
- Benessere organizzativo
- Enti controllati
- Enti pubblici vigilati
- Sezione relativa agli enti pubblici vigilati, come indicato all’art. 22, c. 1, lett. a), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
- Società partecipate
- Sezione relativa alle società partecipate, come indicato all’art. 22, c. 1, lett. b), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
- Enti di diritto privato controllati
- Sezione relativa agli enti di diritto privato controllati, come indicato all’art. 22, c. 1, lett. c), art. 22, c. 2,3 del d.lgs. 33/2013
- Rappresentazione grafica
- Sezione contenente la rappresentazione grafica indicata all’art. 22, c. 1, lett. d) del d.lgs. 33/2013
- Attività e procedimenti
- Dati aggregati attività amministrativa
- Sezione relativa ai provvedimenti dei dirigenti, come indicato all’art. 23 del d.lgs. 33/2013
- Tipologie di procedimento
- Sezione relativa alle tipologie di procedimento, come indicato all’art. 35, c. 1,2 del d.lgs. 33/2013
- Monitoraggio tempi procedimentali
- Sezione relativa al monitoraggio dei tempi procedimentali, come indicato all’art. 24, c. 2 del d.lgs. 33/2013
- Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
- Sezione relativa a dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati, come indicato all’art. 35, c. 3 del d.lgs. 33/2013
- Provvedimenti
- Provvedimenti organi indirizzo-politico
- Sezione relativa ai provvedimenti degli organi di indirizzo politico, come indicato all’art. 23 del d.lgs. 33/2013
- Provvedimenti dirigenti
- Sezione relativa ai provvedimenti dei dirigenti, come indicato all’art. 23 del d.lgs. 33/2013
- Controlli sulle imprese
- Sezione relativa ai controlli sulle imprese, come indicato all’art. 25 del d.lgs. 33/2013
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Criteri e modalità
- Sezione relativa al piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, come indicato all’art. 29, c. 2 del d.lgs. 33/2013
- Atti di concessione
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Patrimonio immobiliare
- Sezione relativa al patrimonio immobiliare, come indicato all’art. 30 del d.lgs. 33/2013
- Canoni di locazione e affitto
- Sezione relativa ai canoni di locazione e affitto, come indicato all’art. 30 del d.lgs. 33/2013
- Controlli e rilievi sull’amministrazione
- Sezione relativa ai controlli e rilievi sull’amministrazione, come indicato all’art. 31, c. 1 del d.lgs. 33/2013
- Servizi erogati
- Carta dei servizi e standard di qualità
- Sezione relativa alla carta dei servizi e agli standard di qualità, come indicato all’art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013
- Costi contabilizzati
- Sezione relativa ai costi contabilizzati, come indicato all’art. 32, c. 2, lett. a) e all’art. 10, c. 5 del d.lgs. 33/2013
- Tempi medi di erogazione servizi
- Sezione relativa ai tempi medi di erogazione dei servizi, come indicato all’art. 32, c. 2, lett. b) del d.lgs. 33/2013
- Liste di attesa
- Sezione relativa alle liste di attesa, come indicato all’art. 41, c. 6 del d.lgs. 33/2013
- Pagamenti dell’amministrazione
- Opere pubbliche
- Sezione relativa alle opere pubbliche, come indicato all’art. 38 del d.lgs. 33/2013
- Pianificazione e governo del territorio
- Sezione relativa alla pianificazione e governo del territorio, come indicato all’art. 39 del d.lgs. 33/2013
- Informazioni ambientali
- Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all’art. 40 del d.lgs. 33/2013
- Strutture sanitarie private accreditate
-
Interventi straordinari e di emergenza
- Sezione relativa a interventi straordinari e di emergenza, come indicato all’art. 42 del d.lgs. 33/2013
- Altri contenuti
- Attestazioni OIV o struttura analoga
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ
-
- atti generali
- Oneri informativi per i cittadini e le imprese
ONERI INFORMATIVI PER CITTADINI E IMPRESE